La denominazione “Cesanese del Piglio”, unica della regione Lazio, è riservata al vino rosso ottenuto dalle uve di Cesanese di Affile. Presenta colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo ampio e intenso, sentori di frutta rossa, nette sensazioni speziate e di frutti di bosco, valorizzate dall'affinamento in legno e dalla intrinseca freschezza. Sapore morbido, leggermente amarognolo, secco. Gradazione minima: 12,00°.
Leggi tutto...
Il territorio di produzione è costituito dall’intero territorio amministrativo dei comuni di Piglio e Serrone ed in parte di quello dei comuni di Acuto, Anagni e Paliano, in provincia di Frosinone (alta valle del Sacco).
Siamo nell'angolo più settentrionale della Ciociaria, tra le province di Roma e Frosinone. La strada del Cesanese si svolge in un paesaggio verdeggiante, tra colline e monti dai profili morbidi ma a tratti rocciosi.
Leggi tutto...
La realizzazione della pista ciclabile Fiuggi-Stazione di Paliano nasce con l'obiettivo di valorizzare le risorse del territorio e sorge sul tracciato della vecchia ferrovia, Roma-Fiuggi, che fu costruita a partire dal 1912 dalla S.F.V. (Società Ferrovie Vicinali) e che assecondava nel suo percorso tutte le sinuosità del terreno per raggiungere il maggior numero di centri abitati.
Leggi tutto...
Questa zona rientra nell'area di produzione del Pecorino Romano dop, prodotto d'eccellenza a cui se ne affiancano altri di derivazione casearia a base di latte ovino e caprino: il cacio fiore romano, antenato del Pecorino Romano; il primo sale, versione non stagionata del pecorino; il canestrato; saporiti formaggi caprini a pasta morbida; ricotte fresche, distribuite nei mercati locali ancora confezionate nei tipici cestini di vimini intrecciati e ricoperte da foglie di fico.
Leggi tutto...