Il territorio di produzione è costituito dall’intero territorio amministrativo dei comuni di Piglio e Serrone ed in parte di quello dei comuni di Acuto, Anagni e Paliano, in provincia di Frosinone (alta valle del Sacco).
Siamo nell'angolo più settentrionale della Ciociaria, tra le province di Roma e Frosinone. La strada del Cesanese si svolge in un paesaggio verdeggiante, tra colline e monti dai profili morbidi ma a tratti rocciosi.
Percorrendo la Strada del Cesanese da nord a sud, il punto di partenza è Affile. Attraversando l'altipiano carsico di Arcinazzo, si raggiunge il piccolo borgo di Serrone, ancora cinto dalle sue mura poligonali di epoca pre-romana da cui si gode una splendida vista sulla valle. Il viaggio prosegue verso Piglio, antico feudo delle nobili famiglie Antiochia e Colonna. Il paese, con un centro storico medioevale, si svilpuppa lungo la cresta di uno sperone roccioso, alle falde del monte Scalambra. A pochi Km da Piglio troviamo Acuto, altra località di produzione vinicola e olivicola. La tappa successiva è Paliano, cittadina rinascimentale posta su una collina panoramica e collegata a Fiuggi da una strada che scende dai monti costeggiata dalla pista ciclabile più lunga d'Europa. Si prosegue, poi, verso sud, fino ad Anagni, la “Città dei Papi”, cittadina d'arte, ricca di monumenti medievali tra cui spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più belle Chiese del Lazio; gli straordinari affreschi del XIV secolo conservati nella sua cripta le conferiscono l'appellativo di “Cappella Sistina del Lazio Meridionale”.